Tag "G8 di Genova"
Back to homepageGenova 2001. Torture poliziesche: il caso (politico) non è chiuso
La Corte europea ha respinto l’ultimo ricorso dei poliziotti condannati per falso dopo la “macelleria” nella scuola Diaz il 21 luglio 2001 (90 manifestanti feriti, 2 quasi in fin di vita). Ma la polizia e la politica italiane non hanno mai elaborato compiutamente quella lezione
Read MoreMattanza in carcere. Cartabia in Parlamento: «Violenza inaudita e a freddo». Il testo integrale
La ministra di Giustizia riferisce in Parlamento sui fatti di Santa Maria Capua Vetere. Non una parola però sui codici identificativi. Mentre a Torino il pm chiede il rinvio a giudizio per tortura nel carcere delle Vallette. Il testo integrale del suo intervento
Read MoreUscire dal Novecento e mettersi in mezzo. Identità e pratiche sociali nel nuovo millennio
Genova, 20 anni fa. Come eravamo e dove andiamo. Dall’archivio dell’agenzia Testimoni di GeNova, dossier n. 3/2001. Intervista a Aldo Bonomi, direttore Istituto AASTER
Read MoreGenova 2001-2021. Il mondo nuovo, dalla parte giusta
Le violenze contro i manifestanti non furono solo frutto di una cattiva polizia, ma azioni deliberatamente ispirate dal potere. Le celebrazioni sono importantissime, la memoria storica è preziosa. Ma servono se questo futuro lo si aggredisce, altrimenti si rischia di diventare – e qualche pericolo lo avverto – un gruppo di piagnucoloni
Read MoreGenova, 20 anni fa. Neo-razzisti e neo-schiavi: dietro la repressione, il business
Genova, 20 anni fa. Come eravamo e dove andiamo. Dal dossier n. 4 dell’agenzia Testimoni di GeNova. Un commento di Salvatore Palidda
Read MoreTortura: un’ordinaria emergenza. Parla Marco Bertotto, presidente di Amnesty International
20 anni fa. Come eravamo e dove andiamo. Dal dossier n. 3/2001 dell’agenzia Testimoni di GeNova. Imntervista a Marco Bertotto, presidente di Amnesty International
Read MoreMi ricordo di Genova, i lacrimogeni, le urla, le botte. E quel ragazzo morto
“Sono un medico! Sono un medico!”, sentivo da dietro mentre saltavo l’aiuola. Ricordo che quando mi sono girato ho visto un giovane con i capelli corti ricci, una vistosa pettorina bianca con la croce rossa e il viso completamente insanguinato. Una testimonianza sul G8 di Genova
Read MoreGenova, 20 anni fa. Immigrati cittadini, il 19 gennaio prima tappa di un percorso
Genova, 20 anni fa. Come eravamo e dove andiamo. Dal dossier n. 4 dell’agenzia Testimoni di GeNova. Un commento di Tom Benetollo, presidente nazionale ARCI
Read MoreDa Bolzaneto ad Ankara, via Israele. L’impegno dei Medici contro la tortura
20 anni fa. Come eravamo e dove andiamo. Dal dossier n. 3/2001 dell’agenzia Testimoni di GeNova. Intervista a Carlo Bracci, medico legale e presidente di Medici contro la tortura
Read MoreGenova ’01. Vent’anni dopo di nuovo in piazza: un altro mondo è necessario
A Genova per due giorni ci si confronterà nell’assemblea nazionale del 19 e in quella internazionale del 20 luglio per costruire un terreno comune di elaborazione e pratiche. A Piazza Alimonda, dalle 15.00 del 20 luglio, si tiene la manifestazione
Read MoreDisobbedire alla logica di guerra: ecco la ragione fondativa dei Social Forum
20 ANNI DOPO. Come eravamo e dove andiamo. Dossier n. 2/2001. Dall’archivio dell’agenzia Testimoni di GeNova, un’Intervista a Beppe Caccia, militante dell’area della Disobbedienza sociale
Read MoreFabio Lucchesi: i Social Forum non devono diventare un “gigante con una sola testa”
Come eravamo e dove andiamo. Dal dossier n. 2/2001 dell’agenzia Testimoni di GeNova. Intervista a Fabio Lucchesi, membro della segreteria della Rete Lilliput
Read MorePartire dai Social Forum per costruire un nuovo protagonismo politico
Come eravamo e dove andiamo. Dal dossier n. 2/2001 dell’agenzia Testimoni di GeNova. Intervista a Raffaella Bolini, dell’ARCI nazionale
Read MoreEcco s’avanza uno strano movimento: sociale e universale. Intervista a Mario Agostinelli
In Movimento. L’intervista a Mario Agostinelli pubblicata nel 2001, a ridosso del Social Forum Europeo di Firenze, nel secondo dossier dell’agenzia Testimoni di GeNova dal titolo “Verso Porto Alegre”
Read MoreTestimoni di GeNova. Il dossier “Verso Porto Alegre”
L’appuntamento di Firenze del 20-21 ottobre 2001 è un momento importante di confronto e dibattito tra i molti Social Forum che si sono costituiti in tutta Italia (al momento sono ben 99) dopo la grande mobilitazione di protesta contro il G8 di Genova dello scorso luglio. Il dossier dei Testimoni di GeNova del 2001
Read MorePrisoner Lives Matter
Nessuno pare preoccuparsi del fatto che dei 300 poliziotti partecipanti alla spedizione punitiva ne siano stati individuati solo 52. Intanto, tutti diventano improvvisamente garantisti, indicano il dito della privacy e oscurano l’evidenza della luna della violenza sistematica e sistemica nelle carceri
Read MoreDiciotto anni dopo, un altro mondo è sempre possibile
Alla fine degli anni Novanta, a cavallo del cambio di secolo, prese corpo, forma e forza il grande movimento altermondialista
Read MoreIl pestaggio del giornalista Origone e la memoria di Genova 2001
Genova. Centinaia di persone furono picchiate come il cronista di Repubblica per strada senza motivo e spesso anche arrestate
Read MoreAncora e sempre in piazza Alimonda, per non rassegnarsi alla sconfitta
Genova2001. Il 20 luglio di 17 anni fa veniva ucciso Carlo Giuliani, per strada scontri e cariche. Poi l’irruzione alla Diaz e le torture a Bolzaneto
Read MoreG8 Genova 2001, la credibilità perduta della polizia
Ai vari piani del Palazzo farebbero bene a rileggersi le sentenze e a prendere sul serio le ragionevoli considerazioni del pm Enrico Zucca, uno dei pochi funzionari dello Stato usciti a testa alta da queste penose vicende
Read More