I RAPPORTI
Back to homepageIntroduzione del 19° Rapporto sui diritti globali. Il mondo malato e quelli di sotto
L’introduzione del curatore Sergio Segio al 19° Rapporto sui diritti globali – Stato dell’impunità nel mondo 2021, Futura editrice, presentato a Roma il 10 dicembre, Giornata mondiale per i diritti umani
Read MoreZaki e gli altri: se ne parla venerdì alla presentazione del 19° Rapporto diritti globali
Del caso di Patrick Zaki e dell’omicidio di Jamal Khashoggi disposto dalle autorità saudite, della repressione e delle violazioni in tanti paesi del mondo tratta il 19° Rapporto sui diritti globali – Stato dell’impunità nel mondo 2021 che verrà presentato a Roma venerdì 10 dicembre, alle ore 11,30, presso la Sala Santi, in Corso d’Italia 27
Read MoreIl 10 dicembre a Roma il 19° Rapporto sui diritti globali
In occasione della Giornata Mondiale per i Diritti Umani, venerdì 10 dicembre, alle ore 11,30, presso la Sala Santi, nella sede della Cgil nazionale, in Corso d’Italia 27, Roma, verrà presentato il 19° Rapporto sui diritti globali – Stato dell’impunità nel mondo, dal titolo programmatico “Un altro mondo è possibile”
Read MoreCarla Del Ponte: per fare funzionare la giustizia internazionale manca la volontà politica
Carla Del Ponte ha dedicato la sua vita alla giustizia, a cominciare dal suo impegno come procuratrice capo del Tribunale Internazionale per i crimini nell’ex Jugoslavia e sul genocidio in Ruanda. Qui è intervistata per il 18° Rapporto sui diritti globali
Read MoreIl 17 maggio presentazione online del 18° Rapporto, da Binaria-Gruppo Abele
La pandemia di Covid-19 ha portato e sta residuando un drastico peggioramento nei diritti e nelle libertà, così come nella condizione sociale ed economica di milioni di cittadini in molte parti del mondo. Ma assai pochi sono i segnali e le volontà politiche per il necessario cambiamento di sistema. Se ne parlerà il 17 maggio, presentando il 18° Rapporto sui diritti globali 2020
Read MoreIl corpo delle donne: il nuovo campo di battaglia
Dal 18° Rapporto sui Diritti Globali, Margaret Owen, Avvocato internazionale per i diritti umani, consulente di varie organizzazioni delle Nazioni Unite
Read MoreMuore Idriss Déby Itno, il gendarme africano protetto dalla Francia
Il presidente del Ciad colpito negli scontri con i ribelli del Fact, legati al generale Haftar. Dal Congo al Centrafrica e al G5 Sahel, era a capo dell’esercito più forte e irrequieto della regione. Se ne va dopo trent’anni di potere assoluto in cui Parigi ha tollerato i suoi metodi, tirandolo fuori più volte dai guai
Read More10° Rapporto sui Diritti Globali 2012
Le recensioni e le segnalazioni stampa del 10° Rapporto sui Diritti Globali, realizzato dall’associazione Società INformazione Onlus
Read MoreVerso un’Europa che affronti le sfide del clima e della giustizia sociale
Intervista a Susanna Camusso, Responsabile CGIL delle Politiche internazionali e delle Politiche di genere, dal 18° Rapporto sui diritti globali
Read MoreIran. La crisi del neo-pragmatismo e il ritorno al potere dei conservatori
Con le elezioni parlamentari del 2020 la politica iraniana torna a essere dominata dalle formazioni di orientamento conservatore, terminando di fatto l’esperimento politico pragmatista di Hassan Rohani. L’analisi di Nicola Pedde, direttore dell’Institute for Global Studies
Read MoreBrian Currin. Processi di pace e giustizia di transizione, il potenziale di un futuro condiviso
Intervista a Brian Currin, avvocato sudafricano, mediatore internazionale. “La giustizia di transizione. È una forma di giustizia straordinaria che ha come obiettivo l’ottemperanza degli interessi a lungo termine della società e lo persegue ponendo fine ai conflitti armati e alle uccisioni in corso. Richiede alle vittime di mettere gli interessi della società al di sopra dei propri”
Read MoreI diritti globali, l’Armenia, la sindrome di Draghi e il caso Hasel
Nel programma informativo “I Divergenti” di Radio Capodistria, Barbara Costamagna ha intervistato Sergio Segio sul progetto dei diritti globali e sull’ultimo Rapporto pubblicato “Il virus contro i diritti”
Read MoreDenis Mukwege. Debellare l’impunità e gli stupri come arma di guerra e di terrore
Il contributo di Denis Mukwege, Premio Nobel per la Pace 2018 e fondatore del Panzi Hospital, al 18° Rapporto sui diritti globali, impegnato per rompere il silenzio e chiedere giustizia per gli stupri e la violenza di genere nelle situazioni di conflitto, crimini di cui l’umanità intera dovrebbe vergognarsi
Read MoreGiornalismo: un mestiere rischioso, baluardo di democrazia e libertà
La libertà di stampa è sotto attacco, dal 1990 sono 2.530 i giornalisti uccisi. Un contributo del Segretario Generale dell’International Federation of Journalists al 18° Rapporto sui diritti globali – Stato dell’impunità nel mondo 2020, “Il virus contro i diritti”, a cura di Associazione Società INformazione
Read MoreLa svolta autoritaria nei Paesi del Gruppo di Visegrád
Massimo Congiu, curatore dell’Osservatorio Sociale Mitteleuropeo, riepiloga per il 18° Rapporto sui diritti globali il percorso del Gruppo di Visegrád, caratterizzato da un aspro confronto con l’Unione Europea e da posizioni retrive su libertà civili, migrazioni, Stato di diritto
Read MoreUn Trattato su imprese e diritti umani per fermare l’impunità delle multinazionali
Brid Brennan e Gonzalo Berrón, del Transnational Institute, parlano della struttura dell’economia globale, progettata per facilitare la creazione di profitto da parte delle società transnazionali, a discapito degli interessi e dei diritti dei popoli e dell’ambiente
Read MoreLo shock pandemico contro i diritti
Il 2020 ha mostrato come il virus della negazione dei diritti, nelle sue diverse varianti nazionali, sia più che mai attivo, aggressivo e circolante e che la ricerca di un “vaccino” ad hoc non pare essere nelle priorità politiche
Read MoreLa prospettiva dei diritti globali e la sinistra
Lo speciale “La sinistra” della rivista “Oltre il capitale”, appena pubblicato, assume la prospettiva dei diritti globali come terreno fondativo e programmatico
Read MoreYemen, un paese devastato dove l’impunità è divenuta endemica
Intervista a Kamel Jendoubi, Presidente Gruppo Eminenti Esperti delle Nazioni Unite sulle violazioni dei diritti umani in Yemen
Read MoreIl virus contro i diritti
Siamo nel pieno di un nuovo capitolo del “capitalismo dei disastri”, devastante a livello sociale, ma produttivo e decisamente redditizio per le élites globali. Il Covid-19, anzi, è un “disastro perfetto” per quel sistema di governo
Read More