Tag "World Social Forum"
Back to homepageUscire dal Novecento e mettersi in mezzo. Identità e pratiche sociali nel nuovo millennio
Genova, 20 anni fa. Come eravamo e dove andiamo. Dall’archivio dell’agenzia Testimoni di GeNova, dossier n. 3/2001. Intervista a Aldo Bonomi, direttore Istituto AASTER
Read MoreGenova 2001-2021. Il mondo nuovo, dalla parte giusta
Le violenze contro i manifestanti non furono solo frutto di una cattiva polizia, ma azioni deliberatamente ispirate dal potere. Le celebrazioni sono importantissime, la memoria storica è preziosa. Ma servono se questo futuro lo si aggredisce, altrimenti si rischia di diventare – e qualche pericolo lo avverto – un gruppo di piagnucoloni
Read MoreGenova, 20 anni fa. Neo-razzisti e neo-schiavi: dietro la repressione, il business
Genova, 20 anni fa. Come eravamo e dove andiamo. Dal dossier n. 4 dell’agenzia Testimoni di GeNova. Un commento di Salvatore Palidda
Read MoreTortura: un’ordinaria emergenza. Parla Marco Bertotto, presidente di Amnesty International
20 anni fa. Come eravamo e dove andiamo. Dal dossier n. 3/2001 dell’agenzia Testimoni di GeNova. Imntervista a Marco Bertotto, presidente di Amnesty International
Read MoreMi ricordo di Genova, i lacrimogeni, le urla, le botte. E quel ragazzo morto
“Sono un medico! Sono un medico!”, sentivo da dietro mentre saltavo l’aiuola. Ricordo che quando mi sono girato ho visto un giovane con i capelli corti ricci, una vistosa pettorina bianca con la croce rossa e il viso completamente insanguinato. Una testimonianza sul G8 di Genova
Read MoreGenova, 20 anni fa. Immigrati cittadini, il 19 gennaio prima tappa di un percorso
Genova, 20 anni fa. Come eravamo e dove andiamo. Dal dossier n. 4 dell’agenzia Testimoni di GeNova. Un commento di Tom Benetollo, presidente nazionale ARCI
Read MoreDa Bolzaneto ad Ankara, via Israele. L’impegno dei Medici contro la tortura
20 anni fa. Come eravamo e dove andiamo. Dal dossier n. 3/2001 dell’agenzia Testimoni di GeNova. Intervista a Carlo Bracci, medico legale e presidente di Medici contro la tortura
Read MoreGenova ’01. Vent’anni dopo di nuovo in piazza: un altro mondo è necessario
A Genova per due giorni ci si confronterà nell’assemblea nazionale del 19 e in quella internazionale del 20 luglio per costruire un terreno comune di elaborazione e pratiche. A Piazza Alimonda, dalle 15.00 del 20 luglio, si tiene la manifestazione
Read MoreDisobbedire alla logica di guerra: ecco la ragione fondativa dei Social Forum
20 ANNI DOPO. Come eravamo e dove andiamo. Dossier n. 2/2001. Dall’archivio dell’agenzia Testimoni di GeNova, un’Intervista a Beppe Caccia, militante dell’area della Disobbedienza sociale
Read MoreFabio Lucchesi: i Social Forum non devono diventare un “gigante con una sola testa”
Come eravamo e dove andiamo. Dal dossier n. 2/2001 dell’agenzia Testimoni di GeNova. Intervista a Fabio Lucchesi, membro della segreteria della Rete Lilliput
Read MorePartire dai Social Forum per costruire un nuovo protagonismo politico
Come eravamo e dove andiamo. Dal dossier n. 2/2001 dell’agenzia Testimoni di GeNova. Intervista a Raffaella Bolini, dell’ARCI nazionale
Read MoreEcco s’avanza uno strano movimento: sociale e universale. Intervista a Mario Agostinelli
In Movimento. L’intervista a Mario Agostinelli pubblicata nel 2001, a ridosso del Social Forum Europeo di Firenze, nel secondo dossier dell’agenzia Testimoni di GeNova dal titolo “Verso Porto Alegre”
Read MoreTestimoni di GeNova. Il dossier “Verso Porto Alegre”
L’appuntamento di Firenze del 20-21 ottobre 2001 è un momento importante di confronto e dibattito tra i molti Social Forum che si sono costituiti in tutta Italia (al momento sono ben 99) dopo la grande mobilitazione di protesta contro il G8 di Genova dello scorso luglio. Il dossier dei Testimoni di GeNova del 2001
Read MoreCovid-19. Vittorio Agnoletto: «Senza sanità territoriale non possiamo farcela»
Intervista al medico, docente e giornalista in occasione dell’uscita del libro «Senza respiro»: «L’onda si abbatte sulle strutture ospedaliere che però non possono reggere una pandemia di questo tipo. È impossibile».
Read MoreForum mondiale più… in comune
Social forum. Bilancio delle giornate che segnano una svolta «anagrafica» prima che politica
Read MoreDal Forum Sociale Mondiale: organizzare la resistenza alla guerra contro l’ambiente
Intervista a Nnimmo Bassey, di Oilwatch International, a cura di Monica Di Sisto e Alberto Zoratti (dal Rapporto sui Diritti Globali 2013)
Read MoreDal Forum Sociale Mondiale: la dittatura finanziaria e l’Apocalisse che viene
Intervista a Alex Zanotelli, missionario comboniano, a cura di Monica Di Sisto e Alberto Zoratti (Rapporto sui Diritti Globali 2013)
Read MoreBergoglio, ovvero oltre il clericalismo
Altermondialismo. Il cambiamento di oggi, segnato anche dall’esperienza dei social forum dove un popolo religioso e spirituale si è incontrato con un popolo politico e conflittuale
Read More